MA.plan pianificazione spazi verdi

si occupa di tutto ciò che si trova al di fuori degli edifici. Si tratta di una varietà di temi legati alla pianificazione, progettazione e riqualificazione degli spazi aperti, nell'ottica di uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle risorse dei nostri luoghi e dei nostri ambienti di vita.


Spesso si tratta di luoghi scelti nel delicato equilibrio tra natura, cultura, economia e società, con l'obiettivo di garantire la qualità e la quantità delle aree verdi e degli spazi aperti. Infatti, le aree verdi sono preziose per la nostra salute e qualità della vita.

Progettazione di aree verdi e spazi aperti

Progettazione di aree verdi e spazi aperti

La domanda "Dove preferisci sederti, in una calda giornata d'estate, all'ombra? Sotto un albero o sotto un ombrellone?" si risponde sicuramente da sola. E tu, quanto pensi che sia importante non impermeabilizzare completamente le aree verdi, ma garantire l'infiltrazione delle acque piovane? Anche in questo caso credo che sia chiaro, se pensiamo alle enormi quantità di acqua piovana che, durante un forte acquazzone, scorrono come veri e propri ruscelli per le nostre strade. Questi sono solo due piccoli esempi che mi occupano nella mia progettazione.


Come ingegnere ambientale e nel mio lavoro come progettista di spazi verdi, ho l'opportunità di combinare l'aspetto tecnico con quello creativo, creando così un valore aggiunto per le persone e per la natura. Nella progettazione di progetti vengono presi in considerazione i fattori locali, vengono esaminati gli aspetti ecologici ed economici e, soprattutto, vengono soddisfatte le esigenze sociali e estetiche.

In particolare, i temi della pianificazione e progettazione riguardano:

  • Spazi pubblici
  • Piazze
  • Parchi e giardini
  • Aree gioco e impianti di calisthenics
  • Giardini privati
  • Aree esterni residenziali
  • Gestione delle acque piovane
  • Sviluppo urbano

I progetti vengono offerti nelle diverse fasi, dal concetto fino all'esecuzione, e vengono accompagnati dalla progettazione fino alla direzione dei lavori durante la realizzazione. Vengono scelti progetti molto diversi tra loro e gestiti con piacere. Una delle grandi forze di MA.plan è quella di sviluppare e pianificare le richieste di design dei clienti, creando diverse idee progettuali e visualizzandole con planimetrie disegnati a mano.

Attraverso i disegni a mano colorati in 2D o 3D si ottiene un effetto molto attraente degli spazi esterni, cosa che posso ogni volta osservare quando i clienti vedono per la prima volta le planimetrie disegnate a mano. Le reazioni positive e la certezza che i disegni aiutano i clienti nell'immaginazione di quanto progettato sono per me ogni volta una conferma di fare la cosa giusta.


Grazie alla partecipazione nel 2023 alla 2ª Accademia per lo sviluppo urbano - Alto Adige, che ha offerto testimonianze molto utili e opportunità di sviluppo, ho imparato a interpretare correttamente le connessioni e i processi, traendo da essi preziose conclusioni per il lavoro di progettazione.

MA.plan ha supportato nel 2023 il comune di San Leonardo in Passiria nel programma di sviluppo comunale per il territorio e il paessaggio (PSCTP) come tecnico. Poter accompagnare lo sviluppo del mio comune di origine è stato per me importante non solo dal punto di vista tecnico, ma anche personale. Con ogni intervento vengono create strutture per il futuro del paese. La peculiarità del luogo, la qualità della vita, l’ambiente in cui le persone vivono, sentirsi bene nel proprio luogo di residenza, l’impegno per la manutenzione e le opportunità di sviluppo – sono tanti i temi che determinano il successo, la qualità e la qualità della vita nel territorio. Con creatività e competenza tecnica e umana, MA.plan lavora su concetti di sviluppo locale e supervisiona progetti nel paese e nei comuni.

MA.plan lavora nel presente per il futuro.

 

 

Dott. Ing. Manuela Öttl Burgmann

Ingegnere ambientale e progettista di spazi aperti con la passione per la visualizzazione con planimetrie disegnate a mano

 

Percorso professionale

2023

Supporto tecnico per il Comune di San Leonardo in Passiria nel programma di sviluppo comunale per il territorio e il paessaggio (PSCTP)

 

2023

2a Accademia per lo sviluppo urbano - Alto Adige

2023

Apertura dello studio MA.plan Pianificazione spazi aperti

2022

Formazione "Disegno nella progettazione dei giardini - Pianta e Isometria"

2007-2023

Progettazione e direzione lavori per impianti meccanici presso lo studio di ingegneria Energytech a Bolzano

2009

Premio per la tesi di laurea – ISF Tattarillo Award

2009

Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri di Bolzano, n. 1777, sezione A

2007

Laurea in Ingegneria ambientale e esame di stato

2006

Tesi di laurea con Ingegneria Senza Frontiere (ISF) in Tanzania Africa

2000-2007

Studio di “Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio” – Facoltà di Ingegneria all'Università di Trento

1995-2000

Istituto tecnico industriale „Max Valier“  Indirizzo edile a Merano